L’efficacia degli standard GRI e il loro impatto sulle performance aziendali

link4a

Lin et al., (2015) hanno esaminato la percezione delle linee guida di reporting GRI da parte degli ideatori di questo Standard e di un gruppo specifico di utenti: gli analisti finanziari.

Gli autori hanno scoperto che sia i creatori che gli analisti finanziari considerano i report GRI utili e pertinenti. La convergenza delle loro percezioni è incoraggiante in quanto rappresenta un accordo sulla pertinenza degli orientamenti GRI e sul loro potenziale di divulgazione obbligatoria.

Barkemeyer, et al., (2015) hanno scoperto che lo Standard GRI ha avuto successo in termini di efficacia dei risultati promuovendo la diffusione delle relazioni sulla sostenibilità. Inoltre il gruppo delle aziende, oggetto dello studio, ha anche evidenziato una diminuzione dell'intensità delle emissioni di CO2 del 15%.

Il paper di Kaspereit and Lopatta, (2016) esamina se la sostenibilità relativa dell'impresa, misurata mediante rendicontazione di sostenibilità in termini di livelli di applicazione della Global Reporting Initiative, sia associata a una valutazione di mercato più elevata.

I risultati indicano che per il periodo di osservazione 2001-2011, l'associazione tra sostenibilità aziendale e valore di mercato è positiva. I risultati supportano l'idea che condurre l’operatività aziendale in conformità con le norme etiche è anche una strategia di business per aumentare il valore degli azionisti.

Bernard, et al., (2015) hanno eseguito un'analisi per differenti settori industriali. Gli autori ritengono che almeno per alcuni gruppi di industrie si presenta una drastica diminuzione dell'intensità di emissione di CO2 tra il 2007 e il 2012.